Ravioli sardi di ricotta : Ricetta “Li Pulilgioni Galluresi” (con foto passo a passo)
Ravioli dolci della Gallura al sugo di pomodoro: sono dei deliziosi ravioli con un ripieno inusuale di ricotta ovina aromatizzata con scorzette di limone fresco; particolari perché nell’impasto c’è anche un po’ di zucchero, sono tipici della parte nord orientale della Sardegna (chiamati Puligioni ma anche Bruglioni , Pulicioni, Buldzoni).
La tradizione vuole che questo tipo di ravioli fosse di largo consumo presso le famiglie degli stazzi galluresi (Il termine "stazzo" deriva dal latino "statio", stazione, luogo di sosta ed ha rappresentato in Gallura il fulcro della vita rurale di migliaia di pastori-agricoltori per centinaia di anni) principalmente nel periodo primaverile, vuoi per l'abbondanza di latte e quindi di ricotta che per la conseguente abbondanza di sagre o giorni di festa legate al culto di santi protettori delle chiesette campestri sparse in tutto il territorio.
Ingredienti per la pasta:
500 g farina di Semola rimacinata di grano duro
Acqua bollente salata q.b. ( circa 200 ml. Ma dipende dal grado di assorbimento della farina con 10g. sale)
1 cucchiaio d'olio (oppure 1/2 uovo sbattuto)
Per il ripieno:
500 g ricotta di pecora fresca
1 uovo medio
un ciuffo di prezzemolo
1 cucchiaio di zucchero
1 limone bio grattugiato
Sale q.b.
1 cucchiaio di farina di frumento
Condimento:
Sugo semplice di pomodoro
Pecorino Sardo stagionato grattugiato abbondante
Disponete la semola a formare la classica fontana, sciogliete il sale (10 g. ) in un bicchiere d'acqua bollente, versate l'acqua al centro della fontana; versatela poco a poco, e man man mano che l'impasto assorbe, aggiungete gradualmente altra acqua calda. Lavorate bene l'impasto, finché diventi piuttosto compatto, sodo e liscio- Fate riposare l'impasto coperto da pellicola almeno mezz'ora.
Nel frattempo preparare a parte il ripieno amalgamando in un recipiente capiente la ricotta con l'uovo, lo zucchero, un pizzico di sale, il prezzemolo tritato, la scorza del limone e la farina.
Setacciate la ricotta e lavoratela con gli altri ingredienti in modo da ottenere una crema ben amalgamata e compatta.
Con la sfogliatrice per pasta stendete una sfoglia fine di pasta ( io con nonna papera ho lavorato l’impasto bene dapprima a 1 e poi infine ho steso bene a 4). Con un cucchiaino da caffè prendete il ripieno, fatene delle palline e disponetele sulla striscia di sfoglia.
Ripiegate la pasta
e premetela delicatamente con le dita attorno al ripieno per farla aderire e cosa ancora più importante per togliere l’aria dall'involucro.
e disponeteli su un vassoio ben infarinato.
Cuoceteli in abbondante acqua salata, ( i ravioli vanno cucinati pochi per volta in modo che non si attacchino tra di loro durante la cottura) scolandoli dopo pochi minuti quando vengono a galla. In un piatto capiente di portata versate un paio di cucchiai di sugo e una manciata di pecorino grattugiato, versate uno strato di ravioli, coprite con altro sugo e pecorino e proseguite a strati. Servite ben caldi.
assolutamente deliziosi! bellissimi e piccolissimi, e tutti fatti a mano. complimenti!
RispondiEliminaio che sono mandrona mi sono convertita all'uso del raviolamp, lo stampo in metallo ;)
Troppi vizi... non va proprio bene cosi!!! ciao. Bravissima.
RispondiElimina@ Luxus: Tu mandrona ?(per i non sardi leggasi pigra) Non scherzare, dopo che ho visto la tua ricetta delle lorighittas fatte a mano ti seguo con silente rispetto!
RispondiEliminaLe raviolamp sono comode e permettono di avere i ravioli della stessa dimensione, sono più carini. Io preferisco l'aspetto più rustico e casalingo e con un pò di pratica si confezionano velocemente!
Ricordo di averli mangiati a casa di amici sardi, una vera deliza ! bravissima
RispondiEliminaChe bontà! la spiegazione è molto accurata complimenti. il sapore del ripieno mi incuriosisce. da provare
RispondiEliminaCiao! E' un piacere trovare dei conterranei nella rete!!! Non conoscevo il tuo blog, ma ora l'ho aggiunto nel mio lettore di feed :-)
RispondiEliminaA presto!
poteva mancare nonno guido?complimenti sia per il countdown.....ha ha ha mi è piaciuto moltissimo, siamo tutti con te.Complimenti per i ravioli hanno un aspetto delicato e intrigante ma senza assaggio di più non si può dire un bacione
RispondiEliminaCuriosi questi ravioli!! l'impasto poi è tutto un programma!!
RispondiEliminaun bacione
deliziosi davvero! bravissima!
RispondiEliminaperfetti...buonissimi..invitanti!! complimenti!
RispondiEliminache belli che buoni!!!!!! mamma mia mi piacerebbe provare a farei i ravioli :-)
RispondiEliminaMi piace questo ripieno delicato e fresco!!!
RispondiEliminastupendi sti ravioli... sei stata bravissima!
Se sono buoni quanto i dolci sardi,allora è il massimo.Sempre dei contrasti come nelle seadas(si scrive così spero),un dolce con un ripieno di formaggio.Belli mi piaccioo,bravissimaa!
RispondiEliminaChe fameeeeee mi fai venire...mi pare di sentire il profumo e il gusto.
RispondiEliminaCopio subito la ricetta e poi voglio provare a farli.
Ciao buona serata
Bruna
Che buoni voglio provare a farli..Nino
RispondiEliminaComplimento e Buon Lavoro a chi si imbarca nell'opera!
RispondiEliminaPer chi volesse può provare qui:
http://www.sardinianmarket.com/product_info.php?products_id=176
Salutissimi!!!!
Ciao! Proprio oggi li ho fatti per pranzo e sono venuti una bontà! Le dosi sono perfette e ne abbiamo in abbondanza per un'altra scorpacciata. Da provare assolutamente.
RispondiEliminaFelicissima di leggere che hai dato fiducia alla mia ricetta e che sei rimasta soddisfatta.
Eliminaoggi volevo festeggiare e li ho fatti mantenendo gli stessi ingredienti (perfetti) ho solo cambiato la forma in rotonda e piccoli tipo bocconcino sono semplicemente favolosi grazie
RispondiEliminaSalvatore
Grazie a te Salvatore. Commenti come il tuo danno un senso al blog e alla condivisione.
EliminaHi, everything is going perfectly here and ofcourse every one is sharing facts, that's really fine, keep up writing.
RispondiEliminaMy web site > read what he said
Thank's for visiting my blog. But the link does not work...
EliminaI every time spent my half an hour to read this web site's articles daily along with a cup of coffee.
RispondiEliminamy blog ... 500 payday loan
Beautiful image of you... drinking coffee and reading my blog. Thank you. Keep in touch.
RispondiElimina