Malloreddus con Salsiccia, Porcini & Noci della Macchia Mediterranea
Quando ho appreso del concorso foodblogger in scena al salone del Gusto 2010 organizzato da pasta Garofalo e Leiweb ispirata al tema "cibo += territori" ho subito pensato che per realizzare questa ricetta, avrei avuto bisogno di trovare l’ispirazione in un luogo dove reperire materie prime locali, freschissime a km. zero, stagionali e di alta qualità; che dalle mie parti si traduce con una sola parola: il mercato di San Benedetto, il mercato civico più grande d’Italia e uno dei maggiori d’ Europa anche per la sua unicità. Qui si incontra il vero popolo, qui c’è l’essenza della “cagliaritanità”; inaugurato il 1° giugno 1957, con 8000 mq. di esposizione su due livelli: al piano terra è situato il reparto ittico e nel piano superiore il reparto ortofrutta,carni, generi vari, alimentari, servizi. Un ambiente ricco di vita, di colori e dai profumi intensi ( fonte: mercatosanbenedetto ).
Mentre girovagavo tra le bancarelle dai mille colori, la ricetta si è man mano composta da sola: ho trovato i primi porcini della stagione, intensamente profumati e dal gusto che racchiude tutta l’essenza della macchia mediterranea della Sardegna.
Le noci fresche di Gadoni, appena colte e non ancora essiccate, si trovano in commercio per poche settimane, e hanno un gusto persistente, ma al contempo delicato.
Il formaggio pecorino D.O.P, io ne ho scelto uno semi-stagionato di una piccola impresa biologica di Bitti.
La classica e gustosissima Salsiccia sarda fresca, aromatizzata con anice, pepe e semi di finocchio.
E per finire dei succosi pomodori di Santa Margherita di Pula di campo e il famoso zafferano D.O.P di San Gavino Monreale.
Ingredienti così, non potevano che essere affiancati dalla pasta sarda per antonomasia: i malloreddus che da sempre sono stati il piatto tradizionale più preparato in Sardegna in tutte le occasioni più importanti, sia nelle feste e nelle sagre paesane, sia durante i matrimoni. Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è un diminutivo di malloru, che in sardo campidanese (Sardegna meridionale e centro-meridionale) significa bue. Di conseguenza, malloreddus vuol dire vitellini.(fonte: wikipedia)
Ingredienti:
400 g Malloreddus
300 g di Salsiccia suina fresca
450 g Pomodori di Campo
300 g Funghi Porcini
100 g Pecorino Sardo
3 Noci
1 Cipolla
1 Spicchio d'aglio
Stimmi di Zafferano
4 cucchiai di Olio Extravergine d'Oliva
Sale & Pepe quanto basta
Incidete i pomodori a croce e sbollentateli mezzo minuto in acqua bollente, tuffateli in acqua fredda e spellateli, privateli dei semi della buccia, tagliate la polpa a pezzetti e fate scolare l’acqua di vegetazione.
Togliete il budellino alla salsiccia, e sgranatela.
Pulite i funghi porcini con un panno, senza lavarli. I gambi raschiateli con un coltellino e poi tagliateli a listarelle.
In un tegame versate l’olio e unite la cipolla e l’aglio tritati e fate dorare dolcemente, unite poi la salsiccia, continuando la rosolatura per una decina di minuti. Quando la salsiccia assume un colore dorato, aggiungete i pomodori e regolate di sale; abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco medio per mezz’ora circa, dieci minuti prima aggiungere i funghi porcini e lo zafferano. Nel frattempo, fate cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e conditeli con la sugo preparato, mantecandoli in padella con del pecorino grattugiato e delle noci tritate grossolanamente, lasciate riposare pochi minuti e servite.
MAMMASANTA che BBBELLIIIII e che BBBBUOOOONIIIIIII!!!!!!! Per me hai già vinto!
RispondiElimina(per fortuna da qui non si vede la mia bavetta alla bocca..)
Sei sempre la Migliore
Che bei funghi! da me non se ne trovano tantissimi, o meglio si trovano ma di dubbia provenienza! Questo malloeddus devono essere buonissimi! ciao buona giornata
RispondiEliminaHo visto la tua ricetta su LeiWeb...DIVINA! C'è anche un'altra concorrente che partecipa con i tuoi stessi ingredienti.: Funghi e Noci...vedremo chi la spunterà! :-)
RispondiEliminaComunque sei bravissima, complimenti!
complimenti per il piatto e auguri per il concorso, ciao
RispondiEliminaBuonissimi!!! Perchè con questa ricetta non partecipi anche al mio contest sui funghi?! Ecco il link http://pandiramerino.blogspot.com/2010/09/il-mio-primo-contest-marios-mushroom.html
RispondiEliminati aspetto!!!! :-)
Grandiosa ricetta, che giustamente rispetta la tradizione della tua terra e onora la tua creatività e talento...io sto tentando di postare la mia, ma ....non so perchè mi sto incasinando da paura!!!
RispondiEliminaMa che piatto incredibile, ricco di sapore... perfetto. Se fossi giudice di gara saprei già chi premiare ;)
RispondiEliminaE' stato stimolante questo contest perchè ho avuto la possibilità di usare materie prime del mio territorio, cosa che chi mi segue sa che faccio abitualmente. Grazie di cuore per i vostri bellissimi commenti, solo con questi io ho già vinto!
RispondiEliminaChe bel primo corposo...Da provare senz'altro.
RispondiEliminaBrava. Un bacio
Davvero è il più grande d'Italia? Sai che non lo sapevo mica :-) Bellissima realizzazione per questi malloreddus, in bocca al lupo per il concorso!
RispondiEliminabellissima davvero questa ricetta :)
RispondiEliminapiatto portentoso! ti auguro di cuore di vincere!
RispondiEliminaI funghi!!! Li adoro e sono una coccola perfetta per difendersi dai primi freddi autunnali :-)
RispondiElimina